Close

Questo sito utilizza cookie. Può leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.

papo La terza ipotesi
Skip Navigation Links

Riduzione all'Open Individualism

Come arrivare ad una nuova versione di monopsichismo ragionando in modo riduzionista

di Iacopo Vettori - Dicembre 2017

Introduzione: Una mappa verso l’Open Individualism

Lo scopo di questo documento è di riassumere i problemi relativi all’identità personale, esaminando le attuali teorie e i loro difetti, e confrontando le loro risposte con quelle di una teoria i cui sostenitori sono attualmente una minoranza, sebbene sia l’unica che possa gestire in modo coerente tutti questi problemi. La teoria è stata chiamata “Open Individualism”, ovvero “Teoria della Individualità Aperta”, da Daniel Kolak nel suo libro I Am You (“Io sono te”) edito nel 2004 da Springer, Synthese Library, ma già nel 1990 Arnold Zuboff aveva proposto una teoria equivalente nell’articolo “One Self: The Logic of Experience”, pubblicato dalla rivista Inquiry, dandole il nome di “Universalism”. La teoria può essere considerata come una versione moderna del monopsichismo, che può essere fatto risalire, attraverso Sigieri di Brabante e Averroè, fino ad Aristotele. La nuova versione non ha bisogno di appellarsi né a Dio né all’esistenza dell’anima, come faceva la vecchia teoria, e per questo può essere appropriato chiamarla “Monopsichismo Riduzionista”, per usare dei termini già esistenti in letteratura, o anche “Neomonopsichismo”, per sottolineare l’importanza delle sue differenze con il Monopsichismo tradizionale.

Nonostante l’apparente conflitto con il nostro comune buon senso, la nuova teoria non richiede di accettare niente di più bizzarro di quanto non sia già richiesto anche dalle teorie concorrenti per gestire l’identità personale in alcuni casi eccezionali, come quando si considera il teletrasporto o la clonazione perfetta di una persona, o la divisione chirurgica di un cervello in due parti funzionanti, come vedremo più avanti. Malgrado questo, la teoria non è molto popolare anche perché, prima di considerarla plausibile, è necessario essere disposti a superare alcuni dei nostri pregiudizi istintivi e a considerare insieme tanti fattori diversi, molti dei quali attualmente in discussione nella comunità scientifico-filosofica. Qui io tenterò di presentarli in modo diretto e conciso, cercando di realizzare una vera e propria mappa concettuale verso l’Open Individualism che il lettore possa seguire per giungere più rapidamente possibile alla comprensione delle ragioni profonde che ci spingono alla sua adozione. Insieme alle molte argomentazioni che sono già state discusse da diversi filosofi, proporrò le mie opinioni e osservazioni personali, spesso mirate ad integrare i vari temi in un unico disegno complessivo. Il mio maggiore contributo originale è sulla discussione sul Problema Esistenziale Individuale, che altri autori indicano in modo vago ma che spero di aver presentato in modo formalmente più preciso. Non mi propongo di essere esaustivo o completamente convincente, ma solo di dare suggerimenti su alcune questioni che penso sia utile considerare nel dibattito principale.

Poiché in questa discussione la terminologia è fondamentale, è bene che chiarisca come userò alcuni termini chiave. Individuo è un termine generico per indicare un singolo essere umano ma l’uso non è limitato agli esseri umani, può essere riferito a ad ogni altra entità materiale che possa essere considerata come dotata di una mente.

Ogni individuo ha il proprio punto di vista in prima persona verso il mondo. Questo punto di vista è soggettivo, ed è per questo che uso anche il termine soggetto come sinonimo di individuo, anche se per essere preciso dovrei specificare soggetto fisico, perché il termine soggetto può essere usato nel senso di soggetto dotato di una mente, come vedremo tra un momento.

Il termine personalità indica l’insieme dei tratti psicologici e altre caratteristiche che distinguono ogni individuo da ogni altro. Queste caratteristiche fanno sì che ogni diverso individuo rappresenti, in senso teatrale, un diverso personaggio o un diverso ruolo.

Gli individui si differenziano per molti aspetti, ma hanno tutti in comune la capacità di pensare; questa non è una parte della personalità. Il termine persona è usato per indicare il proprietario dei pensieri di un individuo, il soggetto che pensa, il soggetto dotato di mente, dove il termine soggetto non deve essere inteso come soggetto fisico, ma come soggetto pensante. Può essere chiamato anche il soggetto cosciente, perché l’esperienza di avere una mente consegue dall’essere coscienti. Kolak lo chiama il soggetto-in-sé (subject-in-itself), il soggetto dell’intuizione “io sono io”, e lo identifica con l’autocoscienza. A volte è chiamato anche il sé, o il sé interiore, per indicare un livello di introspezione più profondo dell’ego, che rappresenta invece il livello influenzato dalla personalità.

Generalmente, si ritiene che ogni persona abbia una identità ben definita, che è chiamata identità personale. L’Open Individualism sostiene che, malgrado il fatto che esista un numero enorme di individui con differenti personalità, la loro identità personale non cambia, e dunque in realtà tutti noi siamo proprio la stessa persona. Questo è il motivo per cui Kolak ha intitolato il suo libro I Am You. In italiano, spesso usiamo il termine persona come sinonimo di individuo, ma in tal caso, per non creare equivoci, specificherò persona fisica. Solo occasionalmente, quando il discorso non presenta ambiguità, userò il termine persona nel senso colloquiale equivalente ad individuo, senza specificare per esteso persona fisica.

Per essere chiari, l’Open Individualism considera la nostra esperienza di essere coscienti e consapevoli come un fenomeno che non acquisisce una differente identità ogni volta che si verifica, malgrado il fatto che nel mondo si manifesti simultaneamente in molti individui separati. Io, voi, ed ogni altro essere umano vivente in questo momento, siamo certamente diversi esseri viventi, ma le nostre identità personali non sono diverse, come non sono diverse la mia identità personale di oggi paragonata con la mia identità personale di ieri. Esistono molte differenze tra gli individui, così come esistono alcune piccole differenze fisiche tra il mio corpo attuale e quello di ieri, ma in entrambi i casi si tratta solo di differenze formali, non sostanziali, e quando iniziamo ad esaminarle criticamente, siamo costretti a concludere che nessuna di esse può avere qualche influenza sulla nostra identità personale. Ogni essere vivente deve essere considerato come una diversa versione di noi stessi, come se fosse la nostra immagine in un labirinto di specchi, o come se fosse possibile, per qualche paradosso temporale, incontrare noi stessi in un’altra epoca della nostra stessa vita. Dobbiamo considerare tutti gli esseri coscienti come diverse incarnazioni del nostro stesso “sé interiore”.

La migliore metafora per questa visione della vita, è quella di considerare il mondo come un film in cui tutti i personaggi sono interpretati sempre dallo stesso attore, ogni volta così profondamente concentrato nella sua interpretazione da dimenticare qualsiasi altra cosa riguardo all’interpretazione degli altri personaggi. Si può immaginare abbastanza bene come questo sia tecnicamente possibile da realizzare in un film, attraverso un abile montaggio, ed infatti esistono diversi film in cui lo stesso attore interpreta più di un personaggio, ed a volte essi interagiscono tra loro; tuttavia è molto più difficile concepire come questo possa accadere realmente con tutte le nostre vite. Esistono molte ragioni per considerarla una difficoltà insuperabile, ma la ragione principale è la constatazione che le nostre vite si svolgono in intervalli di tempo almeno parzialmente sovrapposti. Per questo discuteremo anche un concetto di tempo alternativo a quello convenzionale che consenta di superare questa difficoltà. Usando la metafora dell’unico attore che interpreta tutti i ruoli, il termine individuo, soggetto o persona fisica, e il termine psicoanalitico ego si riferiscono a un singolo personaggio; il termine personalità si riferisce ai tratti psicologici caratteristici di ogni singolo personaggio; il termine persona, soggetto mentale, soggetto-in-sé e sé interiore si riferiscono all’attore che interpreta tutti i ruoli.

Voglio immediatamente chiarire che questo punto di vista differisce sostanzialmente dalla visione di molte vecchie o nuove religioni che predicano il raggiungimento di una unità spirituale con l’anima di Dio o qualche altro tipo di “anima globale”. Infatti tutte queste visioni richiedono di considerarci come piccoli pezzetti separati di una “grande anima”, desiderosi di farvi ritorno, ma che posseggono nel frattempo una loro specifica identità separata. L’Open Individualism non afferma che noi dissolveremo le nostre identità personali in una “grande anima”, principalmente perché nega l’esistenza di qualsiasi “identità separata”, sia pure temporaneamente. Il concetto stesso di “identità” risulta illusorio, adatto solo per essere usato in modo convenzionale nel nostro linguaggio pratico, ma non indica nessuna “essenza” che abbia una realtà oggettiva. Sentirsi uniti all’“anima di Dio”, avere la conoscenza di tutto e provare sensazioni divine, può essere una prospettiva molto allettante, qualcosa da desiderare profondamente, ma non è detto che si tratti di qualcosa di realizzabile. Aldous Huxley, nel suo libro La Filosofia Perenne, cerca di dimostrare come il raggiungimento di questo stato di grazia sia un obbiettivo comune sia alle religioni orientali che a quelle occidentali, riferendosi alle esperienze dei mistici cristiani e musulmani, e suggerisce che questo desiderio di unione con Dio o con il Cosmo rappresenti l’unica vera religione, di cui le altre sarebbero variazioni che ci allontano dalla Verità. Questo stato di unione cosmica non è una promessa dell’Open Individualism. Può darsi che un giorno, forse neanche troppo lontano, sia possibile usare qualche dispositivo tecnologico per collegare insieme molti cervelli in modo che essi agiscano come un singolo cervello più grande, implicando la fusione delle corrispondenti menti in un’unica mente con un grado maggiore di consapevolezza e conoscenza. Questa esperienza sarà molto rivelatrice per le diverse persone fisiche che le sperimenteranno, e risulterà molto utile per promuovere e diffondere la conoscenza dell’Open Individualism, ma questo non significa che dopo la morte ognuno di noi sperimenterà uno stato di piena consapevolezza e di armonia con tutto l’universo.

Tornando alla metafora dell’attore, essa non implica che oltre a interpretare tutti i personaggi della recita, l’attore possa sperimentare anche il ruolo del regista, che vede dall’esterno tutta la recita, può giudicarla e dare suggerimenti. La differenza sostanziale è che ogni personaggio si trova fisicamente sulla scena, mentre il regista dovremmo immaginarlo assistere all’intera rappresentazione in uno spazio esterno alla scena, una cosa incompatibile con il riduzionismo. L’Open Individualism non è una dottrina spirituale, è una teoria filosofica sull’identità personale, e deve essere discusso e considerato in modo razionale. Sono convinto che esso rappresenti la necessaria conclusione che qualsiasi teoria riduzionista dovrebbe riconoscere.

In questo documento vorrei esaminare passo per passo i problemi che tutte le teorie sull’identità personale devono affrontare, evidenziando che esiste una combinazione di risposte ragionevoli che, nel loro insieme, formano la struttura di base dell’Open Individualism, capace di risolvere tutti questi problemi. Daniel Kolak, in I Am You, chiama Teoria della “Individualità Chiusa” (“Closed Individualism”) l’opinione quasi universalmente accettata, in cui ognuno di noi ha una propria identità personale, immutabile per tutta la vita, con dei confini chiusi e invalicabili che tengono separate le identità delle diverse persone. Esiste un altro punto di vista, promosso da Derek Parfit e da altri filosofi, a cui Kolak ha dato il nome di Teoria della “Individualità Vuota” (“Empty Individualism”), che sarà discussa più avanti. Insieme alla Teoria della “Individualità Aperta” o “Open Individualism” promossa da Kolak, questi tre diversi punti di vista sull’identità personale permettono di classificare ogni tipo di teoria. L’esistenza di una soluzione coerente e completa basata sull’Open Individualism rappresenta una sfida per ogni teoria alternativa: essa dovrà essere capace di fornire un quadro di riferimento simile, o almeno trovare qualche errore fondamentale nel quadro di riferimento dell’Open Individualism; altrimenti, dovremo riconoscere che esso rappresenta una teoria migliore delle altre. Le conseguenze per ognuno di noi e per l’intera società sono sorprendenti, irreversibili, e di importanza straordinaria.

 

È possibile esprimere una valutazione sul contenuto di questa pagina (1 = non siete d'accordo, 5 = siete d'accordo).
Per evitare voti ripetuti, si può votare una sola volta al giorno. 

Commenti ricevuti:

Invia un commento

Nota: Anche se impostate la casella per la pubblicazione del commento, prima
di pubblicarlo nell'elenco devo leggerlo per assicurarmi che non abbia
contenuti illegali: per questo motivo non è possibile visualizzarlo immediatamente.

Nome:
(questo nome appare insieme al commento se il commento è pubblicato)

Email:
(l'indirizzo email non sarà visualizzato anche se il commento è pubblicato;
potete anche non specificarlo, ma in tal caso non potrò rispondervi personalmente)

Commento:


File allegato:

(questo è opzionale e non è visualizzato anche se il commento è pubblicato)


(se non selezionate la casella, il commento non sarà pubblicato nell'elenco)