C'è una contraddizione fondamentale insita nella nostra esistenza, ma che ormai
            siamo
            abituati ad accettare come un dato di fatto imprescindibile, l'abbiamo rimossa e viviamo senza pensarci, in una
            specie di indolente agnosticismo che si scuote soltanto in occasione di quegli eventi
            che, nel bene o nel male, sconvolgono la nostra vita. Essa consiste nella constatazione che, da una parte,
            la nostra esistenza individuale non è che un effimero evento
            contingente prodotto in un mondo fisico che si modifica continuamente, e che sarebbe esistito anche senza la nostra presenza;
            e dall'altra, che ognuno di noi,
            dal suo particolare punto di vista, ha il diritto di considerare la sua stessa
            esistenza necessaria quanto l'esistenza di tutto il mondo esterno. Se pensiamo che la nostra vita sia frutto di una serie di eventi casuali, su cui non
            potevamo avere alcun controllo, allora dobbiamo concludere che essa rappresenta
            una sola possibilità in confronto a un numero di alternative praticamente
            infinito.
            Siamo costretti a pensare di avere vinto una specie di lotteria cosmica,
            per ottenere questa sia pure effimera vittoria sull'altrimenti eterna condizione
            di inesistenza;
            ma nel nostro intimo, una parte di noi resta convinta che "il
            mondo non poteva veramente esistere senza che io fossi qui a sperimentarlo". Questo
            problema viene tradizionalmente risolto (o per meglio dire "eluso") con diverse argomentazioni,
            in base alle distinzioni che ho introdotto tra le tre ipotesi, ma
            solo la terza ipotesi riesce a darne una soluzione definitiva.
        
            La prima ipotesi considera che la vita che attualmente sperimentiamo sia la nostra
            unica vita, o almeno la nostra unica vita "terrena". In questo caso occorre fare
            una distinzione tra versione atea e versione religiosa: se infatti crediamo in Dio,
            possiamo pensare di rappresentare l'espressione di una volontà di Dio, ma altrimenti
            possiamo solo pensare di essere "nati per caso"; anche volendo ritenere illusoria l'indeterminazione
            che sembra regnare nel mondo materiale (e che però è ormai accettata dalla quasi totalità
            dei fisici teorici), dal nostro punto di vista soggettivo resterebbe comunque un inspiegabile
            colpo di fortuna il fatto di rappresentare proprio una delle esistenze "previste" da questa
            ipotetica predeterminazione. In un modo o nell'altro, dobbiamo ammettere di avere
            avuto fortuna (almeno, se pensiamo che vivere sia una fortuna...). L'unica, provvisoria
            spiegazione che può rendere ragione di questa "fortuna" è che, anche se potevamo
            essere frutto di una sola "combinazione fortunata", nell'eterno evolversi del mondo,
            "presto o tardi" anche la nostra combinazione doveva saltare fuori. Questa ipotesi
            è sostenibile solo se si ammette l'esistenza di tanti universi, che nel
            loro
            complesso possano esaurire tutte le possibili "combinazioni di nascita" teoricamente
            ammissibili. Se non che, ragionando con questi presupposti, dovremmo anche ammettere
            che tutte le condizioni che "presto o tardi" possono verificarsi una volta, "un
            po' meno presto", e "un po' più tardi" possono verificarsi di nuovo due, tre, infinite
            volte. Allora dovremmo decidere se, ogni volta che si verificano le stesse condizioni,
            preferiamo sostenere che sia sempre la stessa mente a manifestarsi, oppure no. Decidere
            per il sì, equivale a pensare che ognuno di noi rinascerà infinite volte nelle stesse
            condizioni di partenza; decidere per il no, lascia aperto il problema di che cosa
            abbia potuto far sì che questa volta nascessi proprio io, al posto di uno dei miei infiniti cloni potenziali.
            Ognuno dei due casi risulta problematico da sostenere.
        
            Analizzando il caso dell'ipotesi "a singola vita" nella variante religiosa, in cui
            si motiva la nostra esistenza come espressione del volere di Dio, non possiamo fare
            a meno di notare che, dopotutto, essa può essere fatta risalire ad una variazione
            del caso precedente: il fatto di essere un'anima "predestinata ad una vita" per
            volere di Dio, si risolve comunque nella constatazione di aver avuto una gran fortuna
            ad essere stati scelti per questo privilegio; e l'unica scappatoia a una tale "fortuna"
            consiste di nuovo nel supporre che Dio, nella sua infinita preveggenza, abbia disposto
            le cose perché, presto o tardi, "ognuno abbia la sua opportunità di vita". Da ciò
            si deve concludere che queste opportunità devono essere infinite, e dunque che deve
            essere infinita anche la dimensione o la durata del nostro mondo, o che, in alternativa,
            devono essere stati creati infiniti mondi di dimensioni e di durata finite. Altrimenti,
            dovremmo concludere che facciamo parte di una ristretta cerchia di "anime create"
            che, anche se fossero numerosissime, dovrebbero essere necessariamente un numero
            finito, e dunque dovrei ritenermi detentore di un privilegio assolutamente esclusivo. Anche in questo caso, è difficile spiegarsi il perché, dal momento che, prima di
            essere creato non potevo già avere qualche merito che mi potesse distinguere dagli
            altri potenziali "esseri creabili".
        
            La seconda ipotesi prevede che ognuno di noi possa vivere più di una esperienza
            di vita, e quindi che la sua individualità sia in grado di trasmigrare da un corpo
            all'altro; non ci interessa in questo momento discutere se si possa sperimentare
            uno stato di esistenza diverso tra una vita e la successiva, né la possibilità di
            uscire dal ciclo potenzialmente infinito delle reincarnazioni successive; l'aspetto
            caratteristico di questa seconda ipotesi è quello di svincolare la probabilità della
            nostra esistenza individuale dalla probabilità delle condizioni contingenti in cui
            essa si è verificata: se la mia anima non fosse nata nelle circostanze attuali,
            avrebbe comunque avuto altre opportunità di nascere. Anche in questo caso, si presuppone
            che la nostra anima sia già compresa in un insieme infinito di anime, che dopo la
            prima nascita e poi una serie di esperienze
            eventualmente suddivise in più vite successive, possono accedere ad uno stato di
            esistenza che le affranca dalle ingrate fatiche di questo mondo terreno.
        
            In ognuno di questi modelli, prima ancora di constatare la mia partecipazione all'insieme
            delle forma di vita che hanno avuto il privilegio di vivere effettivamente, devo
            sempre presumere di fare parte di una precedente categoria di "possibili sperimentatori" di vite terrene. Nella
            versione atea della prima ipotesi, al posto delle anime devo presumere l'esistenza
            di "menti che possono emergere e manifestarsi in un cervello fisico"; ed anche se
            mi ostino a voler considerare i fenomeni mentali come un'illusione prodotta dal
            funzionamento di un cervello fisico, sono sempre costretto a riconoscere l'esistenza
            di un soggetto
            che sperimenta questa illusione, quell’”io” che ognuno
            sente come proprio, e che non può
            essere negato in virtù dello stessa certezza esistenziale che affermava Cartesio:
            se dubito, penso; e se penso, allora esisto. Se non vogliamo accettare
            la terza ipotesi, dobbiamo ammettere l'esistenza di un insieme
            potenzialmente infinito di "possibili sperimentatori" di vite terrene, comunque
            si vogliano chiamare: anime, menti o "soggetti di un'illusione", i cui elementi devono accettare il loro
            destino di nascere oppure no in base ad eventi di cui non hanno alcun controllo.
        
            Perché mi sento a disagio a considerare questo insieme di cui dovrei evidentemente
            fare parte? Perché mi sembra che anche pensando che i suoi elementi siano infiniti,
            devo accettare come un privilegio "trascendentale" il fatto di essere uno di essi,
            e il fatto che evidentemente esso non sarebbe risultato esaustivo senza la mia presenza.
            Non basta constatare che, poiché questo insieme è infinito, allora anch'io devo
            farne parte; secondo questo ragionamento, io dovrei fare necessariamente parte di
            qualsiasi insieme con infiniti elementi, il che è un'assurdità.
            Mi suscita
            un profondo sconcerto già il semplice fatto che questo insieme possa essere considerato
            esaustivo in qualche modo, e dubito anche che gli eventi di nascita effettivi
            possano essere sufficienti per dare un'opportunità di vita a tutti gli elementi
            di questo insieme.
        
            Infatti, non sarebbe possibile distinguere in alcun modo queste ipotetiche “individualità”
            senza usare differenze fisiche o caratteriali: e poiché comunque non ci sarebbe
            nulla che impedisca a due “individualità” di avere caratteristiche identiche, per
            distinguerle non basterebbe neanche un elenco infinito di caratteristiche da confrontare;
            inoltre, se si pensa che ognuna di esse possa esprimere una propria volontà
            individuale, anche il loro comportamento non potrebbe essere prevedibile. Queste caratteristiche
            implicano che il numero totale dei "possibili sperimentatori" sia un infinito di
            cardinalità maggiore di quello dei numeri interi, come si potrebbe dimostrare adottando
            lo stesso 
            “argomento
                diagonale”
            che Georg Cantor usò per i numeri reali: e questo impedisce
            di avere la certezza che, aspettando abbastanza a lungo, presto o tardi ognuno possa avere la propria
            occasione di nascere. Infine, questo insieme di molteplici “individualità” implica
            che per ogni nuova vita concepita esista un momento preciso in cui viene selezionato
            un particolare "possibile sperimentatore", il che presuppone un dualismo ineliminabile
            tra mente e corpo. Qualsiasi alternativa alla terza ipotesi deve fare
            i conti con questi problemi; forse, ad una prima considerazione superficiale,
            possono non apparire gravi: a me sembrano pregiudizi
            insostenibili di cui dobbiamo liberarci.
        
            Continua sulla prossima pagina: "Quale è la soluzione".