Close

Questo sito utilizza cookie. Può leggere come li usiamo nella nostra Privacy Policy.

papo La terza ipotesi
Skip Navigation Links

Compatibilità tecniche

"Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
(Albert Einstein)

Non ho intenzione di fare la parte dell'esaltato che pensa che le sue idee possano essere dimostrate dalla teoria dei quanti, dopo aver sommariamente saputo delle stranezze che comporta. La mia conoscenza della fisica moderna è quella di un dilettante appassionato, che si accontenta di leggere pubblicazioni divulgative, consapevole dei propri limiti. La lista dei libri che mi sono piaciuti, che presento in una pagina dedicata nel mio sito web personale, rende testimonianza di quali letture mi abbiano formato. Detto questo, vorrei proporre qualche riflessione su come, dal punto di vista della fisica moderna, non rappresenti un vero ostacolo quella che sembra essere l'unica difficoltà concettuale per accettare come ammissibile il modello della terza ipotesi: la questione "tecnica" di come sia possibile che lo stesso "io" possa sperimentare una pluralità di vite che si svolgono "nello stesso tempo".

Per prima cosa, è necessario essere consapevoli che la relatività e la teoria dei quanti hanno imposto agli scienziati di abbandonare il concetto di tempo e di spazio che usiamo disinvoltamente nella vita quotidiana; la relatività ci ha rivelato che il tempo può scorrere a velocità diverse per due osservatori in movimento tra loro, e che due eventi possono risultare contemporanei per un osservatore e non per un altro; contemporaneamente, essa nega la possibilità che qualsiasi informazione possa essere trasmessa più rapidamente della velocità della luce, perché altrimenti, proprio in virtù di questa relatività del tempo, sarebbe possibile inviare informazioni nel passato, il che condurrebbe a paradossi insostenibili. La fisica quantistica ci ha rivelato dei fenomeni ancora più sconcertanti: lo stato della realtà non è qualcosa di univocamente determinato, e le misurazioni che scegliamo di effettuare "costringono" il mondo fisico ad assumere uno stato che non era già predisposto in precedenza: esso viene "deciso lì per lì", anche se questa decisione implica un "comportamento" che i fotoni o altre particelle elementari devono aver manifestato in un luogo e in un tempo anche molto remoti; questo fenomeno però non consente di "inviare informazioni" nel passato; ed inoltre, questa "influenza nel passato" può venire neutralizzata dalla distruzione di informazioni anche se già acquisite, purché non ancora utilizzate. Detti così, questi fenomeni sembrano delle assurdità, per cui vi invito a consultare Wikipedia alla voce "Relatività ristretta" per la perdita della simultaneità, e alla voce "Teorema di Bell" per lo stato "indefinito" delle particelle non misurate, mentre per l'influenza delle nostre scelte sul comportamento delle particelle nel passato, dovete cercare "Wheeler's delayed choice experiment", e per gli effetti della distruzione di informazione, leggete "Delayed choice quantum eraser" nella versione inglese di Wikipedia.

Ripeto che con questo non ho la pretesa di dimostrare la terza ipotesi, voglio solo insinuare dei dubbi a chi pensa che la "difficoltà tecnica" di "tornare indietro nel tempo per vivere un'altra vita" sia insormontabile. Espresso in questi termini ingenui, questo concetto ha valore solo per fare capire cosa intendo quando dico che, in tutte le nostre vite, è sempre lo stesso "io" che si manifesta, per quanto ognuno possa pensare che il suo "io" sia solo "suo". In effetti è molto importante tenere presente che tutte le nostre caratteristiche fisiche e mentali sono collegate unicamente alla nostra particolare esperienza contingente, e la sola cosa che condividiamo è quella "luce accesa" che ognuno sente dentro di sé. Così, nessuna informazione può assolutamente "tornare indietro nel tempo" insieme al nostro "io" in perenne metempsicosi. Questa condizione è indispensabile per evitare l'insorgere di paradossi per cui un evento può diventare causa (o impedimento) della propria esistenza: e questa è esattamente la condizione che viene rispettata anche nei fenomeni sconcertanti osservati negli esperimenti di Bell e di Wheeler. Allora, almeno in linea di principio, la terza ipotesi potrebbe essere riconosciuta "non impossibile" in quanto non comporta la trasmissione di informazioni indietro nel tempo.

Se accettiamo di considerare ammissibile la terza ipotesi, possiamo apprezzare quanto essa si integri con alcuni modelli cosmologici attualmente in discussione: ad esempio, lo stesso John Wheeler dell'esperimento "a scelta ritardata" che abbiamo citato, propone un "principio antropico partecipativo" per cui, tra tutti i possibili universi che possono evolversi in modo stabile, solo quelli in grado di generare osservatori viventi possano esistere veramente, in virtù di un'azione di "causalità a ritroso" che la coscienza stessa opera sull'universo, generalizzando quanto accade quando un essere vivente effettua una misurazione su una particella quantistica, che altrimenti resterebbe in uno stato "non definito". Altri, come Max Tegmark, sostengono drasticamente che esiste un universo per ogni possibile struttura matematica, anche se, evidentemente, solo quelli in grado di ospitare la vita possono essere sperimentati. A me pare tuttavia che la questione se considerare "esistenti" anche gli universi "non sperimentabili" sia un'altro esempio di "problema improponibile", nei termini che ho indicato nelle pagine precedenti. Seth Lloyd propone di interpretare l'universo come un immenso calcolatore quantistico, che rappresenta al tempo stesso anche il programma che sta eseguendo. In questa interpretazione, la varietà degli universi possibili è vasta quanto quella proposta da Tegmark, ma abbiamo sempre bisogno dell'esistenza di uno "sperimentatore" perché l'esistenza stessa dell'universo possa rendersi palese. Questo è quello che Stephen Hawking ha chiamato "il fuoco che rende vive le equazioni".

Considerare l'"io" come un soggetto assoluto, e non fenomeno scaturito accidentalmente che poteva anche non essere dato, permette di ragionare sul mondo, sulla vita e su noi stessi in una prospettiva diversa. La visione del mondo si semplifica, perché non è più necessario "tenere l'amministrazione" di un insieme infinito di "aspiranti sperimentatori", e non è necessario cercare darci in qualsiasi modo una spiegazione impossibile del fatto che "per mero accidente", il nostro singolo "io" è un umile membro di questo insieme. Il fatto di considerare unico questo "io" è la chiave di volta per avere una visione completa del mondo nelle sue molteplici forme, siano esse limitate o tutte le infinite configurazioni proposte da Tegmark. Senza un soggetto che sperimenta queste diverse configurazioni, esse non hanno modo di esprimersi, di differenziarsi dalla somma infinita di tutte le diverse possibilità, di attualizzarsi scendendo dal mondo platonico delle idee. Ogni volta che l’”io” può manifestarsi, non deve essere “estratto a caso”: è sempre il solito “io”, anche se, per ogni sperimentazione di esistenza, come per ogni configurazione di universo, esso è soggetto a delle limitazioni intrinseche, rappresentate dai limiti delle nostre capacità fisiche e intellettive, e dalle leggi fisiche che "tengono insieme" il mondo esterno.

Ci si potrebbe chiedere perché mai l'unico "soggetto sperimentatore" si manifesti attraverso una moltitudine di esseri che vivono "in parallelo" invece che come un'unica esistenza "monolitica", che non avrebbe la necessità di "scomporsi". La mia risposta è che, in primo luogo, non bisogna pensare a un "io" preesistente che sceglie la forma di vita in cui manifestarsi, ma a un "io" che è il soggetto di ogni possibile forma di esistenza "manifestabile"; e in secondo luogo, che anche ammettendo che simili tipi di esistenza "monolitica" siano possibili, sia assai più probabile che una forma di vita complessa si sviluppi a partire da tipi di vita semplici che però siano in grado di replicarsi, differenziarsi ed evolversi, sfruttando il meccanismo della selezione naturale scoperto da Darwin. Ciò implica l'esistenza contemporanea di più esseri viventi, ma non comporta la necessità di più "soggetti sperimentatori", se ammettiamo le condizioni di isolamento delle informazioni che ho proposto in precedenza. L'unica cosa di cui abbiamo bisogno, è che il mondo "in corso di sperimentazione" mantenga la sua consistenza mentre l'"io" passa da una esperienza di vita e l'altra, e questa trama è "tenuta insieme" proprio dalla staffetta che gli esseri viventi si passano tra loro, essendo testimoni "continui" di un insieme di informazioni che è così "costretto" a mantenere la sua coerenza nel tempo. Il mondo che precede la loro apparizione, come quello che segue la loro scomparsa, è destinato a svanire in un'inesorabile, gigantesca cancellazione quantica. Così, risulta essere un "problema improponibile" anche quello della "consistenza della realtà" al di là di tutti i veli dell'apparenza e dell'approssimazione. Tutto ciò che possiamo sperare di sperimentare, è una consistenza limitata alle nostre esperienze di vita: ogni singolo evento di cui siamo testimoni, saremo tenuti a viverlo di nuovo per ognuno degli esseri viventi che ne è coinvolto. Non è necessario presupporre alcuna "realtà" al di sopra di questa.

Continua sulla prossima pagina: "Metafore mistiche".

 

È possibile esprimere una valutazione sul contenuto di questa pagina (1 = non siete d'accordo, 5 = siete d'accordo).
Per evitare voti ripetuti, si può votare una sola volta al giorno. 

Commenti ricevuti:

Invia un commento

Nota: Anche se impostate la casella per la pubblicazione del commento, prima
di pubblicarlo nell'elenco devo leggerlo per assicurarmi che non abbia
contenuti illegali: per questo motivo non è possibile visualizzarlo immediatamente.

Nome:
(questo nome appare insieme al commento se il commento è pubblicato)

Email:
(l'indirizzo email non sarà visualizzato anche se il commento è pubblicato;
potete anche non specificarlo, ma in tal caso non potrò rispondervi personalmente)

Commento:


File allegato:

(questo è opzionale e non è visualizzato anche se il commento è pubblicato)


(se non selezionate la casella, il commento non sarà pubblicato nell'elenco)